Decifrare il mercato assicurativo e dei servizi finanziari
Dati, trend e opportunità per il consulente moderno

1H 30MIN

elearning - elearning - elearning - elearning - elearning - elearning - 
elearning - elearning - elearning - elearning - elearning - elearning - 

SCHEDA CORSO
0 Recensioni

  • 01.
    Descrizione

    Abstract

    Spesso sentiamo parlare di eventi che minano la stabilità delle famiglie italiane, e non solo dai telegiornali. Basta guardarsi intorno. Un furto? Un allagamento? Un danno alla propria auto? La perdita di una persona cara?
    Sono innumerevoli gli eventi (grandi o piccoli che siano) che possono mettere in ginocchio una famiglia o un’azienda; eventi che possono colpire i beni materiali, il patrimonio e, in generale, possono incidere significativamente sulla vita delle persone, stravolgendola.
    È proprio qui che si collocano le Compagnie assicurative, perché offrono protezione finanziaria contro eventi imprevisti.

    A parlarci dei dati reali che toccano l’Italia e che allo stesso tempo ci consentono di fare un confronto con il resto dell’Europa, è intervenuta l’ANIA, con l’indagine “Allontaniamo i rischi, rimaniamo protetti”.

    L’ANIA ci dice che il settore assicurativo sta affrontando una fase complessa, mantenendo il suo ruolo economico e sociale ben saldo. Si occupa di proteggere il patrimonio delle famiglie e la capacità produttiva delle imprese, oltre a gestire il risparmio tramite prodotti vita, che restano tra i principali strumenti finanziari per le famiglie italiane. In questo modo, continua a sostenere la coesione sociale e la resilienza economica, favorendo l’afflusso di risorse verso l’economia reale.
    Sono diverse le tematiche analizzate: come siamo messi in termini di investimenti? Gli italiani acquistano maggiormente prodotti Vita oppure di protezione dei beni e del patrimonio? E ancora… dato che il clima si sta modificando sempre più, si è coperti dalle calamità naturali? Le assicurazioni RCA sono obbligatorie, ma... cosa si è indagato sulle coperture accessorie?
    Scopriremo anche dati importanti sul rapporto tra assicurazioni e finanze pubbliche, ma anche informazioni sulle risorse umane in campo assicurativo.
    Insomma, questo contesto di indagine è utile per conoscere la situazione italiana e come ci si sta muovendo nel campo assicurativo, dal punto di vista nazionale, ma anche globale.

    Obiettivi Didattici

    Conoscere le informazioni fornite dall’indagine condotta da Ania sul mercato assicurativo, al fine di comprendere lo scenario nazionale e globale entro il quale si opera.

    Destinatari

    Lavoratori in ambito commerciale, Liberi professionisti, Intermediari R.U.I.; Dipendenti di Imprese di Assicurazioni, Banche e Istituti Finanziari

    Struttura del corso

     

    Modulo 1 - Decifrare il mercato assicurativo e dei servizi finanziari

     

    • Investimenti
    • Componente ESG
    • Assicurazione Vita
    • Assicurazioni a protezione dei beni e del patrimonio
    • Assicurazione Calamità naturali
    • Assicurazione RCA
    • Assicurazioni e finanze pubbliche
    • Risorse umane in campo assicurativo
    • Assicurazioni nel mondo

    Modulo 2 - Test finale

  • 02.
    Argomenti

    Decifrare il mercato assicurativo e dei servizi finanziari: Investimenti - Componente ESG - Assicurazione Vita - Assicurazioni a protezione dei beni e del patrimonio - Assicurazione Calamità naturali - Assicurazione RCA - Assicurazioni e finanze pubbliche - Risorse umane in campo assicurativo - Assicurazioni nel mondo

  • 03.
    Certificazioni

    Il corso rilascia regolare attestato conforme ai requisiti IVASS per l’aggiornamento professionale (rif. Regolamento IVASS n.40/2018)