Percorso Formativo 60h

60H
110 +IVA 25 CORSI

PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - 
PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - PERCORSO NEOFITI - 

DETTAGLI

  • 01.
    Descrizione

    Percorso di Formazione Professionale 60h IVASS è un percorso di avviamento all'attività di Intermediario Assicurativo rivolto a tutti i soggetti tenuti all'obbligo di formazione professionale iniziale (art.86 del Regolamento IVASS n.40/2018). Valido per l'iscrizione al RUI sezione E, C, F.

    Nota Bene: al completamento del percorso formativo è previsto un test di verifica finale che deve obbligatoriamente essere svolto in presenza (art. 90 del regolamento Ivass 40/2018).

    [leggi sotto per maggiori dettagli sulle diverse modalità proposte e relativi costi ]

    Modalità di svolgimento

    Il corso è in modalità e-learning ed è conforme al Regolamento IVASS n.40/2018. Si svolge tramite l'utilizzo di un qualsiasi pc dotato di connesione internet o altro dispositivo mobile ed è a disposizione a qualsiasi orario 7 giorni su 7.

    Al completamento del percorso viene proposta al partecipante un'esercitazione gratuita (facoltativa) che simula il test di verifica finale: in questo modo si ha la possibilità di verificare le proprie conoscenze prima della sessione di esame.

     

    Test di verifica

    Al termine del percorso formativo il partecipante deve sostenere il test di verifica secondo le modalità previste da IVASS: la prova viene svolta in presenza e prevede la somministrazione di 60 domande, differenti per ogni singolo partecipante, estratte casualmente da un ampio database (art. 90 del regolamento Ivass 40/2018).

    La corretta organizzazione e somministrazione del test prevede la predisposizione ed archiviazione dei seguenti documenti:

    1. Foglio firme
    2. Test di verifca
    3. Verbale della sessione d'esame
    4. Attestato di superamento

    Skill-box Upgrade mette a disposizione diverse modalità di svolgimento:

    1. Convenzione SNA:   presso le sedi provinciali SNA su tutto il territorio nazionale - euro 80 + iva per partecipante.
    2. presso la sede operativa di Skill-box  (Civitanova Marche - MC) - non prevede costi aggiuntivi.
    3. organizzato dall'Agente responsabile, nella sede dell'Agenzia; Skill-box fornisce tutti i documenti necessari (foglio firme, test di verifica e verbale)  e supporto da remoto in tempo reale per la verifica del superamento e il rilascio dell'attestato - euro 40 + iva per partecipante.
    4. a cura di un nostro incaricato nella sede dell'Agenzia, previo appuntamento da concordare - costo fisso di euro 130 + iva, euro 40 + iva per ogni partecipante, oltre ad eventuali spese di trasferta (minimo 3 partecipanti).

ELENCO CORSI

  • 01.
    Introduzione all'Assicurazione
    Le pratiche assicurative in Età antica - La nascita, in Italia, del contratto di assicurazione “a premio” nel Medioevo - La nascita dei “rami” assicurativi e dell’Impresa di assicurazioni in Età moderna - Il grande sviluppo dell’assicurazione in Età contemporanea.
    3H
    ELEARNING
  • 02.
    Basi giuridiche dell'assicurazione
    Le basi dell'assicurazione - Le parti del contratto di assicurazione - I rami assicurativi e la coassicurazione - Assicurazione contro i danni - Le assicurazioni per le persone e per le aziende - L’assicurazione sulla vita - Disciplina dell’assicurazione sulla vita
    5H
    ELEARNING
  • 03.
    Elementi tecnici di base Rami Danni
    Rischio e premio - Elementi Tecnici: Rischio, Danno, Sinistro - Il premio - Individuazione e delimitazione del rischio - Valutazione del rischio. Le vicende tecniche del rischio: Aggravamento del rischio - Diminuzione del rischio - Cessazione del rischio - Inesistenza del rischio - Alienazione cose assicurate. Valore cosa assicurata e Forme di assicurazione: Valore della cosa assicurata - Assicurazione parziale e Regola proporzionale - Forme di assicurazione: Valore intero, Primo Rischio Assoluto - Rischi nominati e All risks. Somma assicurata, Franchigia, Scoperto: Indennizzo e Risarcimento - Somma assicurata e Massimale/i - Franchigia - Scoperto - Limite di indennizzo. Elementi Tecnici dei principali Rami Danni: Incendio e altri danni ai beni - Incendio - Rischio locativo - Ricorso terzi da Incendio - Furto e rapina - Responsabilità civile - Infortuni.
    4H
    ELEARNING
  • 04.
    DIRETTIVA UE 2016/97 (IDD) sulla distribuzione assicurativa
    DIRETTIVA UE 2016/97 - IDD - sulla distribuzione assicurativa: evoluzione del mercato assicurativo e del quadro normativo, POG: governo e controllo del prodotto, obblighi informativi precontrattuali e post vendita, requisiti professionali e organizzativi, IDD e Regolamenti attuativi IVASS
    1H
    ELEARNING
  • 05.
    Esercizio dell'attività di distribuzione e regole di comportamento
    Regolamento IVASS 40/2018: a chi si rivolge - regole generali di comportamento - valutazione delle richieste ed esigenze del Contraente - valutazione dell’adeguatezza e dell’appropriatezza di IBIPs - vendita con consulenza - disposizioni in materia di incentivi per IBIPs - vendita abbinata - conflitti di interesse - informativa precontrattuale - contratti in forma collettiva - conservazione della documentazione - separatezza patrimoniale - formazione e aggiornamento professionale - adempimenti annuali - esercizio dell’attività per il tramite di Addetti operanti all’interno dei locali - collocamento di forme pensionistiche complementari - norme in caso di scioglimento dell’incarico di distribuzione Sezione A - obblighi di comunicazione all’IVASS - aspetti specifici della modalità di esercizio dell’attività da parte dell’Impresa e degli Intermediari - distribuzione di contratti assicurativi da parte degli Intermediari Sez. D Registro - reti di vendita multilevel marketing - provvedimenti sanzionatori
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 06.
    Accesso all'attività di intermediazione assicurativa
    Registro degli Intermediari assicurativi: il Registro - le informazioni per il Registro - il formato digitale. Requisiti per l’iscrizione nelle diverse Sezioni: iscrizione delle persone fisiche nelle Sezioni A o B del Registro - iscrizione delle società nelle Sezioni A o B del Registro - iscrizione nella Sezione C del Registro - iscrizione nella Sezione D del Registro - iscrizione nella Sezione E del Registro - iscrizione nella Sezione F del Registro. Gestione del Registro e formazione degli Intermediari: iscrizione, cancellazione, reiscrizione e passaggio ad altra Sezione del Registro - formazione e aggiornamento professionale
    2H
    ELEARNING
  • 07.
    Informativa dei Prodotti Assicurativi
    Regolamento IVASS 41/2018: obblighi relativi ai prodotti assicurativi Danni - obblighi relativi ai prodotti assicurativi Vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi - obblighi relativi ai prodotti d’investimento assicurativi - obblighi di carattere generale
    2H
    ELEARNING
  • 08.
    L'assicurazione R.C. Veicoli a motore
    Conoscere le caratteristiche dell’assicurazione R.C. da circolazione dei Veicoli a motore, la normativa di riferimento, le forme tariffare e le garanzie.
    4H
    ELEARNING
  • 09.
    L'assicurazione contro gli infortuni
    Introduzione al corso Infortuni - Significato e conseguenze dell’infortunio - Cosa si assicura contro gli infortuni - Caratteristiche tecniche delle polizze infortuni - In caso di sinistro
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 10.
    L'assicurazione contro l'Incendio
    Introduzione al corso Incendio - Il rischio assicurato: gli eventi assicurati; le tipologie di danno; le esclusioni. Cosa e come assicuriamo contro l’Incendio: le famiglie di rischio; cosa assicuriamo contro l’Incendio; come assicuriamo contro l’Incendio. Le Garanzie complementari.
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 11.
    L'assicurazione contro il Furto
    Introduzione all’assicurazione contro il furto e la rapina - L’assicurazione contro il furto e la rapina - Forme di assicurazione e valutazione del rischio - In caso di sinistro
    2H
    ELEARNING
  • 12.
    L'assicurazione contro la Malattia (Polizze sanitarie)
    La polizza malattia: definizioni - insorgenza e manifestazione della malattia - valutazione del rischio e questionario sanitario - periodo di carenza. Esclusioni, tariffa e durata: esclusioni - tariffa e premio - durata del contratto e rinnovo. Forme di assicurazione malattia: forma dell’assicurazione - garanzie a rimborso - forma dell’assicurazione - garanzie indennitarie - altre forme di assicurazione malattia. Il sinistro e il regime fiscale della polizza: gestione del sinistro - regime fiscale di premi e prestazioni.
    2H
    ELEARNING
  • 13.
    L’assicurazione della R.C. Generale
    Le basi giuridiche della responsabilità civile: la responsabilità - la responsabilità civile da fatto illecito - i casi di responsabilità presunta - le eccezioni alla responsabilità civile. L’assicurazione R.C.: l’assicurazione della responsabilità civile verso terzi - assicurazione R.C.T.: esempi concreti - l’assicurazione della responsabilità civile verso prestatori di lavoro - il sinistro e la liquidazione del danno - la prescrizione dei diritti nella R.C..
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 14.
    L'assicurazione di Tutela Legale
    L'assicurazione di Tutela Legale: principali caratteristiche tecniche - operatività della garanzia - vicende del contratto.
    1H
    ELEARNING
  • 15.
    Le assicurazioni sulla Vita
    Al termine del corso il Discente conoscerà caratteristiche, prestazioni e vantaggi dei contratti di assicurazione sulla vita.
    5H
    ELEARNING
  • 16.
    Introduzione alla gestione del Cliente
    Mettere il Cliente al centro della relazione: L’orientamento al Cliente - L’importanza del problem setting - Il Cliente nella realtà italiana - Il bisogno di sicurezza. Gestire la relazione con il Cliente: Le diverse fasi della vita e i bisogni ad esse collegati - Le aree di rischio e l’unicità del Cliente - L’analisi delle scoperture assicurative - Le diverse priorità dei Clienti. Gestire le informazioni relative al Cliente: L’importanza di una gestione efficace ed efficiente - Il Customer Relationship Management - La segmentazione dei Clienti - La fidelizzazione: un asset vincente.
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 17.
    Vendere le polizze danni Multirischio Famiglia
    Concetti di base, incontrare il cliente, coperture e clienti, offrire la giusta copertura, la relazione commerciale con il cliente.
    3H 30MIN
    ELEARNING
  • 18.
    Cliente Impresa - Quando il Contraente è un'Impresa privata
    Conoscere le caratteristiche delle principali Imprese private che possono essere contraenti di polizze assicurative.
    2H
    ELEARNING
  • 19.
    Finanza - Competenza minima in materia finanziaria
    Concetti base: risparmio, investimento, rendimento, rischio. Possibilità di investimento: azioni e obbligazioni, portafoglio, gestione colletiva del risparmio.
    1H 30MIN
    ELEARNING
  • 20.
    Finanza - Mercato delle assicurazioni e del risparmio ed esigenze dei Clienti
    Prodotti per la gestione del risparmio: funzione sociale dell’assicurazione - polizze “miste rivalutabili” per la gestione del risparmio. Prodotti Vita e non Vita per gestire il risparmio: vantaggi polizze Vita “tradizionali” - prodotti (non “vita”) per la gestione del risparmio. Esigenze dei Clienti: esigenze di gestione del risparmio - valutazione delle esigenze dei Clienti comprese le preferenze di sostenibilità.
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 21.
    GDPR - Regolamento 2016/679
    Principi Fondamentali: normativa - dati personali - trattamento dei dati - soggetti coinvolti. Tutela dell'Interessato: trattamento dei dati personali - informativa - i diritti dell'interessato - violazione dei dati personali - trasferimento dei dati extra UE - sanzioni.
    1H
    ELEARNING
  • 22.
    Cyber Security - Minacce
    Il rischio cyber - Minacce: perché un corso sulla Cyber Security; perché ci potrebbero attaccare; chi sono i possibili attaccanti.
    1H
    ELEARNING
  • 23.
    Cyber Security - Cosa ci rende vulnerabili
    Il rischio cyber - cosa ci rende vulnerabili. Vulnerabilità: tre aspetti principali
    0H 30MIN
    ELEARNING
  • 24.
    L’Etica nel settore assicurativo-bancario
    L'ETICA NEL SETTORE ASSICURATIVO-BANCARIO: Perché essere professionalmente etici? - Etico è giusto - Etico è obbligatorio - Etico è conveniente
    1H 30MIN
    ELEARNING
  • 25.
    Antiriciclaggio e settore assicurativo
    Introduzione e basi giuridiche: Cenni generali - Il quadro normativo - I soggetti destinatari - Vigilanza, controllo e procedure - Le sanzioni previste - Limiti alla circolazione di contanti. Gli obblighi per l'adeguata verifica: I soggetti interessati e quando bisogna identificare - Importanti definizioni - Chi bisogna identificare - Come bisogna identificare - Cosa e quando va verificato - Altre informazioni da raccogliere. Il controllo costante e gli altri obblighi: Il controllo costante - Altri obblighi per l’adeguata verifica - Misure semplificate di adeguata verifica - Misure rafforzate di adeguata verifica - Fattispecie particolari - Ulteriori adempimenti da rispettare.
    3H
    ELEARNING